
0 followers
Il Vittoriale degli italiani – complesso di edifici, vie, piazze, giardini, corsi d’acqua e un teatro all’aperto – eretto tra il 1921 e il 1938 da Gabriele d’Annunzio, è uno dei musei più visitati d’Italia. Costruito a Gardone Riviera sulle rive del lago di Garda a memoria della “vita inimitabile” del poeta soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale, si conferma luogo più che mai vitale, visitato ogni anno non solo da studenti e turisti, ma anche da studiosi e intellettuali che quotidianamente frequentano i suoi archivi, da artisti di caratura internazionale che hanno calcato il palcoscenico all’aperto del suo anfiteatro o che hanno voluto celebrare il poeta abruzzese donando opere d’arte che oggi adornano i viali, le piazze, gli affacci sul lago, come ad esempio il Cavallo blu di Mimmo Paladino, la scultura STAR di Jacques Villeglé, gli Angeli di Ugo Riva. Un Vittoriale che negli anni, si è arricchito anche di nuovi allestimenti, come il Museo d’Annunzio Segreto, il Museo d’Annunzio Eroe, il Museo l’Automobile è femmina e il Museo della Santa Fabbrica Gian Carlo Maroni. Il Vittoriale è inoltre palcoscenico del festival estivo Vittoriale Tener-a-mente grazie al quale alcuni tra i più importanti artisti musicali e teatrali del panorama internazionale si esibiscono intrattenendo un pubblico di oltre 1500 persone alla volta.