
EventsLocationsItalyScience & TechnologyPremio Nazionale di Divulgazio...
Consiglio Nazionale delle Ricerche
7 Piazzale Aldo Moro, 00185, Roma, Lazio, Italy
0 followers
L’Associazione Italiana del LibroL’Associazione Italiana del Libronasce con l’intento principale di contribuire ad accrescere nel nostro Paese, in particolare tra le generazioni più giovani, l’amore per il libro e la lettura, allargare la base dei lettori e sviluppare ulteriormentele occasioni, l’offerta e le modalità di fruizione del libro.Si tratta di obiettivi che possono trovare in molte realtà – già peraltro ricchissime di significative esperienze al riguardo – nuove possibilità di incontro e di collaborazione tra tutti i soggetti che operano nellafiliera del libro, ma anche tra questi e il mondo della scuola, gli enti locali.Quando parliamo di filiera del libro ci riferiamo per lo più allecase editrici, allelibrerie, allebiblioteche, ma anche a tutti coloro – sempre più numerosi – che lavorano nel campo dell’associazionismo culturale, della formazione, della comunicazione, delle nuove tecnologie, e naturalmente agli altri decisivi protagonisti del mondo del libro: scrittori, letterati, poeti, uomini di cultura, semplici lettori, sempre pronti a rispondere con grande partecipazione agli eventi organizzati un po’ dovunque nel segno della promozione del libro e della lettura. E sempre più spesso nel quadro di una convintacollaborazione tra pubblico e privato.Proprio sul territorio, nella multiforme articolazione delle diverse realtà regionali e locali, l’Associazione Italiana del Librointende puntare in modo particolare, con l’obiettivo di contribuire a fare del libro e delle letterature – passate e presenti – anche un ulterioreelemento di rafforzamento e di valorizzazione delle identità territorialidelle nostre collettività. A condizione che accanto alla qualità, elemento insostituibile di ogni iniziativa, cresca anche l’efficienza e la competitività dell’intera filiera del libro e dei soggetti economici che ne fanno parte.E’ in questa direzione che abbiamo voluto delineare i nostriobiettivi:• promuovere ed elevare nella popolazione, soprattutto tra i giovani,il gusto della lettura e della scrittura, valorizzando in modo particolare il rapporto con le tradizioni e la cultura dei territori;• contribuire a diffondere, anche attraverso specifiche azioni di sensibilizzazione e di comunicazione,informazioni e notizie riguardanti il mondo del libro e della lettura, in particolare per quanto attiene alle attività, ai programmi e alle iniziative degli associati;• favorirela formazione, lo scambio di esperienze e le interazioni tra gli associati, stimolando, sperimentando e accompagnando modelli di partnership capaci di accrescere, anche in ambito locale, le potenzialità e la competitività della filiera del libro;• promuovere unacollaborazione attiva con il sistema delle Autonomie Localinell’ambito dei processi di definizione e attuazione delle politiche di promozione del libro e della lettura;• realizzareintese con il mondo della scuola, dell’università e della ricercain un’ottica di sostegno, diffusione e promozione del libro e della lettura;• realizzareaccordi e programmi di cooperazione, anche in campo internazionale, con istituti, enti letterari, scientifici e culturali operanti nell’ambito delle tematiche dell’Associazione;• realizzare e favorire lapartecipazionedei propri associati a manifestazioni, eventi ed iniziative, locali, nazionali o internazionali, nel settore del libro e della lettura.Dunque,il libro come cultura e come economia: due facce inscindibili di una stessa realtà che richiede – per la natura stessa del prodotto e per le difficoltà che ben conosciamo – un grande impegno di innovazione e di collaborazione tra tutti, una presenza costante della scuola e dell’università, come luoghi privilegiati di formazione e di diffusione della cultura, e una fortissima attenzione da parte delle amministrazioni locali, del sistema economico e produttivo.E’ in questo orizzonte che l’Associazione Italiana del Librotrova la ragione della sua esistenza e della sua attività, con alcuni primi obiettivi netti, precisi, di comprensione immediata:•fare rete, mettere in comune le diverse esperienze, diffondere le pratiche più innovative, ampliare le conoscenze, stimolare la sperimentazione, espandere e rendere più efficaci i flussi di comunicazione e di informazione sia all’interno della filiera che verso l’esterno, il pubblico, i consumatori finali;•fare sistema, costruire un elevato numero di interazioni per creare una forte collaborazione sul campo, stimolare modelli di cooperazione capaci di accrescere le potenzialità di ciascuno e la competitività dell’intero settore;• creareun forte legame con la realtà locale, dove si realizza compiutamente la funzione sociale di tutti i soggetti che operano nel mondo del libro e della lettura, saper vivere la relazione con la comunità, interpretare al meglio la domanda di cultura che ne proviene.In questo cammino saranno certamente importanti i rapporti che l’Associazione saprà costruire, sia a livello nazionale che locale, con le amministrazioni pubbliche, il mondo della scuola, le università, le varie categorie coinvolte e le altre espressioni dell’associazionismo culturale impegnate nel campo della promozione della lettura, ma ancor più determinanti saranno i rapporti che sapremo costruire localmente -partendo dal basso, dalle città – tra i soggetti e gli operatori della filiera del libro, a cominciare naturalmente dalle case editrici, dalle librerie, dalle associazioni culturali, dalle tante biblioteche pubbliche e private presenti sul territorio: sono loro, insieme alla popolazione, ai lettori, e in particolare ai più giovani – ai quali abbiamo voluto dedicare un’apposita Consulta nell’Associazione – i soggetti attivi e i veri protagonisti dell’Associazione Italiana del Libro.
Planning an event and need to collect payments, send automated reminders, and automate check-ins? Get started by registering below:
EN Eventsize is a worldwide events discovery and online ticketing platform. Easily find events to attend in your city, and equip yourself with all the necessary tools to sell tickets for your events.