Fondazione Giorgio BrunelliPer la Ricerca sulle lesioni del midollo spinale e dei plessi nervosiLa Fondazione Giorgio Brunelli è nata 30 anni or sono con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica nel campo delle Neuroscienze, in particolar modo in quello della riparazione e rigenerazione del midollo spinale, ha ampliato in seguito la sua mission includendo l’innovativo settore delle Neuromicrotecnologie che sempre di più consentiranno di risolvere nelle persone affette da lesioni del midollo spinale i problemi di deambulazione (paraplegici) e di utilizzo degli arti superiori (tetraplegici). Anche la riparazione dei plessi nervosi le cui lesioni invalidano fortemente chi ne è colpito (per lo più per ragioni post-traumatiche) rientra nella mission della Fondazione dal momento che meritano trattamenti mirati sia nel campo della chirurgia che in quello della ricerca che sempre più interessa il campo delle bio nanotecnologie e quello dei nanomateriali.La Ricerca nel campo delle Neuroscienze è l’obiettivo primario della Fondazione Brunelli; gli importanti risultati ottenuti dal prof. Brunelli e dai suoi collaboratori attraverso protocolli di ricerca, di base e clinica, hanno aperto nuove vie alla comprensione dei fenomeni elettrofisiologici e molecolari che sono alla base delle lesioni midollari. I risultati raggiunti, validati da ulteriori ricerche in corso, potranno contribuire a migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie, con un impatto positivo sul mondo del lavoro e sulla società.Tra le finalità della Fondazione di non secondaria importanza è quella che riguardal’informazione e la divulgazione scientificaal fine dipromuovere una nuova cultura tra la popolazioneanche in virtù di una maggior comprensione per gli indirizzi di ricerca individuati e strettamente correlati alle numerose problematiche delle persone affette da diverse forme di disabilità.LaFormazione, altro importante obiettivo della Fondazione, si realizza attraverso convegni scientifici nazionali ed internazionali coinvolgendo esperti dei diversi settori riguardanti il campo delle neuroscienze.