Eventsize

Workshop in presenza su Comunicazione,  Coaching, Crescita Personale Cover

Workshop in presenza su Comunicazione, Coaching, Crescita Personale

Dott. Daniele Trevisani Logo

Dott. Daniele Trevisani

0 位关注者

日期与时间

2025年6月21日 9:30 AM 起

GMT +2.00

保存到日历

地点

Hotel Olympia Terme

25 Viale Stazione, 35036, Montegrotto Terme, Veneto, Italy

查看地图

活动详情

Workshop in presenza su Comunicazione, Potenziale Umano, Coaching, Crescita Personale Metodo HPM

查看地图

Hotel Olympia Terme

25 Viale Stazione, 35036, Montegrotto Terme, Veneto, Italy

活动组织者

Dott. Daniele Trevisani Logo

Dott. Daniele Trevisani

0 位关注者

Daniele Trevisani, Fulbright Scholar, Human Factor Researcher, Human Resources Expert, Coach, Consultant and International Trainer. Counselor.Laureato in DAMS-Comunicazione 110/110 con Lode, presso il Dipartimento della Comunicazione dell’Università di Bologna, con Tesi in Comunicazione Interculturale e Internazionale.OnorificenzaFulbrightda parte del Governo USA come migliore ricercatore europeo sulla Comunicazione e Fattore Umano.Master Biennale con Lode in Mass Communication & Communication Research Methods, University of Florida, USA.Specializzato in Comunicazione Interculturale alla American University of Washington DC e alla University of UtrechtSpecializzato in Drama (metodi teatrali e psicodrammatici) presso la University of Hull, in Filosofia presso la Sorbonne.Specializzazione in Psicometria presso Università di Padova e di Bologna.Ha ottenuto l’onorificenza Fulbright dal Governo USA come migliore esperto europeo in Comunicazione e Fattore Umano, con ricerche in ambito Interculturale già dal 1990 esposte in seminari scientifici internazionali.Insignito dell’onorificenza di “Oustanding Contributor” per i suoi contributi sulla formazione interculturale di alti ufficiali in missioni ONU.Formatore e Coach su temi di Sviluppo del Potenziale Personale, Comunicazione Interculturale e Negoziazione Internazionale, Psicologia Umanistica. Senior Expert in HR, Human Factor, Psicologia delle Performance, Comunicazione e Management, Metodologie Attive di Formazione e Coaching.I libri scritti da Daniele Trevisani“Competitività aziendale, personale, organizzativa.Strumenti di sviluppo e creazione del valore”. Franco Angeli editore, Milano. 2000. (224 pag.)“Psicologia di Marketing e Comunicazione.Pulsioni d’acquisto, leve persuasive, nuove strategie di comunicazione e management”. Franco Angeli editore, Milano. 2002. (256 pag.)“Comportamento d’Acquisto e Comunicazione Strategica.Dall’analisi del Consumer Behavior alla progettazione comunicativa”. Franco Angeli editore, Milano. 2003. (288 pag.)“Negoziazione Interculturale:Comunicazione oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali”. Franco Angeli editore, Milano. 2005. (172 pag.)Regie di Cambiamento.Approcci integrati tra risorse umane, sviluppo organizzativo e coaching. Franco Angeli editore, Milano. 2007. (240 pag.)Il Potenziale Umano.Metodi e tecniche di Coaching e Training per lo sviluppo delle Performance. Franco Angeli editore, Milano. 2009. (240 pag)Strategic Selling.Psicologia e Comunicazione per la vendita consulenziale e le negoziazioni complesseFranco Angeli editore, Milano. 2011. (272 pag.)Personal Energy.Una mappa per potenziare le proprie energie mentali.Franco Angeli editore, Milano. 2013. (100 pag.)Self-Power.Psicologia della Motivazione e delle Performance, Milano, 2014 in pubblicazione. (200 pag.)Special Forces and Special Teams.Leadership and Communication Skills for High Performance Teams, 2015, in publication(240 pag.)Manualistica ProfessionaleComunicazione interpersonale e persuasione: fondamenti di comunicazione verbale, non verbale e teorie psico-sociali. Studio di Ricerca Trevisani.Metodologie della ricerca nella comunicazione– metodo empirico-sperimentale. Studio di Ricerca Trevisani.Fondamenti di Marketing Sensoriale: strategie aziendali e riferimenti del consumatore. Medialab Research.Human Resource Planning: analisi dei fabbisogni formativi, pianificazione e verifica dell’efficacia degli interventi formativi. Medialab ResearchLa valutazione degli asset intangibili d’impresa, il bilancio immateriale e il planning per la crescita:tecniche di misurazione dei punti reali di forza e debolezza aziendale.Studio Trevisani Communication ResearchComunicazione aziendale e qualità: dalla qualità “burocratica” alla qualità percettiva. Medialab Research.Human Performance:i fondamenti dello sviluppo personale.Studio Trevisani Communication ResearchLe tecniche per la formazione attiva: coaching manageriale, counseling, mentoring e active-training.Studio Trevisani Communication Research.Leadership emozionale e psicologia della leadership nei gruppi ad alte performance. Studio Trevisani Communication ResearchTecniche per la conduzione di campagne di marketing e campagne di comunicazione. Studio Trevisani Communication ResearchStrategic Selling:le tecniche avanzate della vendita consulenziale.Studio Trevisani Communication ResearchPsicologia del ruolo: implicazioni e strumenti dall’analisi organizzativa al ricentraggio personale terapeutico. Studio Trevisani Communication ResearchFondamenti di bioenergetica manageriale. Studio Trevisani Communication ResearchMetodi innovativi per la psicoterapia e counseling nel l’intervento sulla comunicazione assertiva e l’ansia:gli approcci olistici, bioenergetici, psicolinguistici. Studio Trevisani Communication ResearchNuove variabili e metodi di segmentazione e profilazione del mercato. Studio Trevisani Communication ResearchMondi emotivi e marketing esperienziale:tecniche psicologiche e semiotiche per la creazione delle esperienze di picco. Studio Trevisani Communication ResearchArticoli pubblicatiThe 6 Types of Stress: a Taxonomy towards a Holistic Psychology of Stress, in Wikipedia, 2015The 4 Distances Model in Communication: a Human Communication Model for measuring Relational Distances,Conflit and Positive Communication, in Wikipedia, 2014La memetica, la scienza delle idee, InCoachmag, 12/2013, p 27-31.I 9 semplici segreti. Analisi dell’opera di Musashi. Samurai Bushido, aprile 2012Emozioni e Neuroscienze: Training Mentale per sviluppare un modello diverso di dominio della mente e del comportamento.in: Samurai Bushido, 10/2013Il Training Mentale entra in scena: approcci di Training Mentale, le sfide e l’azione negli ambienti estremi. In:Budo International, Marzo 2012Mettere in moto le energie. Il fine come connessione tra energie fisiche e psicologiche. InSportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 6/2011.Psicologia Marziale. La preparazione psicologica prima di una gara, negli sport da ring e nelle forme marziali. KombatMagazine, Aug 2011Le scelte di fondo sulla modalità di acquisto, published in European Marketing Psychology Journal (EMPJ) online edition, Aug 2011.Viaggio tra le arti marziali: dove contano le emozioni. Analisi dell’attivazione psicologica positiva. InSportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 4/2011.I doni e le conquiste: analisi delle risorse personali. InSportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 2/2011.Togliere i sassi dal proprio zaino: arti marziali come mezzo di emancipazione, in:Samurai Bushido, 3/2011.Sino all’ultimo respiro: viaggio nel potenziale umano, in:Samurai Bushido, 12/2010.Il vero obiettivo? La formazione. InSportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 11/2010.Allenare l’anima, non solo il corpo. InSportivo: la rivista del dirigente sportivo, n. 9/2010.Regie di Cambiamento: fondamenti per il cambiamento culturale in azienda e il cambiamento generazionale, inCoach Mag, Settembre 2010.Sensation Windows. In “Il Nuovo Club” n. 108, mar-apr 2009.Intelligenze. In: Numero Speciale su Persona ed Educazione: L’espressività. Rivista Scuola Italiana Moderna, n. 5/2008.Un nuovo approccio al cliente: il Life Coaching. In:Il Nuovo Club, Strumenti di Management per Centri Sportivi e Fitness Club, n.106, nov-dic 2008.L’analisi comportamentale del cliente tramite la Theory of Reasoned Action e Theory of Planned Behavior. Articolo pubblicato in Marketing.it, online edition, 2004.Algebra Mentale: il calcolo mentale del cliente, modelli compensativi e modelli discriminanti.Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.Il senso di controllo del cliente sulla situazione di acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.Il vantaggio competitivo della consumer research. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.Le credenze del cliente e la pulsione d’acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.La componente normativa e le aspettative altrui: ruolo dei gruppi sociali e referenti personali nella decisione d’acquisto. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.Semiotica del consumo e costruzione dell’identità: l’acquisto come imitazione e costruzione del personaggio.Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.Il mercato dei simboli. Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.Fondamenti del confronto tra prodotti e algebra mentale: soddisfazione di utilizzo e soddisfazione proiettiva.Articolo pubblicato in Marketing.it, 2004.L’acquisto aumentato e Il way-of-buying marketing. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.Fondamenti dell’acquisto competitivo. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.La vendita consulenziale e il relationship-building. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.Way-of-buying competition: le nuove frontiere dello scenario competitivo generate dal marketing relazionale. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.Il Marketing Pedagogico: la ristrutturazione degli spazi mentali del cliente. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic.Marketing cross-culturale e comunicazione interculturale d’impresa. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.Acquisto semiotico: la ricerca dei moventi simbolici, proiettivi, imitativi e mitologici nel comportamento del cliente. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.Le competenze del manager interculturale. Articolo pubblicato in E & M – Economia e Management, Rivista Italiana di Direzione Aziendale, online edition, sett-dic. 2003.Il Locus-of-Control Aziendale. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.6/7-2002.Missione, visione, prospettiva temporale: L’azienda attorno la mission e verso la vision. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.8-2002.Psicologia dei tempi aziendali, densità ed estensione. Articolo pubblicato in Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.9-2002.Interfacce emotive: la componente relazionale nelle tecnologie di comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.01/2002Il Project Management Competitivo: Dalla Creatività all’Azione. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.03/2002.Il Variables reasoning per l’analisi dei problemi aziendaliIl Macro-Time management.Articolo pubblicato in Manager.it, 2002.Il Locus of control aziendale.Articolo pubblicato in Manager.it, 2002Missione, Visione e prospettiva temporale aziendale.Articolo pubblicato in Manager.it, 2002Il Project Management competitivo.Articolo pubblicato in Manager.it, 2002Psicologia dei tempi aziendali.Articolo pubblicato in Manager.it, 2002Il backward planning per la competitività.Articolo pubblicato in Manager.it, 2002Conscio, subconscio, inconscio e scelte del consumatore.Articolo pubblicato in Manager.it, 2002Scelte del cliente e dissonanza.Articolo pubblicato in Manager.it, 2002Il costo psicologico latente.Articolo pubblicato in Manager.it, 2002Il rientro psicologico latente.Articolo pubblicato in Manager.it, 2002Acquisto e tensione psicologica.Articolo pubblicato in Manager.it, 2002La comprensione del valore del prodotto. Articolo pubblicato in Manager.it, 2002La comunicazione tra Impresa e Pubblica Amministrazione. In: Punto.Exe. Informatica, Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.05/2002.Il colloquio di lavoro e il teatro della comunicazione, Bollettino del Lavoro, 2000-2001.Gli errori della comunicazione nei colloqui di assunzione, Bollettino del Lavoro, 2000-2001Self Marketing e crescita del valore professionale – Approccio Action Line Management, Bollettino del Lavoro, 2000-2001.Cosa cercano le aziende: analisi delle metacompetenze richieste. Bollettino del Lavoro, 2000-2001Le metacompetenze comunicazionali. Bollettino del Lavoro, 2000-2001Analisi dell’interazione e colloquio strategico. Bollettino del Lavoro, 2000-2001Gli strumenti per crescere: sulla strada dell’autorealizzazione professionale. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.La scelta del posto di lavoro: criteri e logiche. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.Valutare il posto di lavoro: un modello di selezione tra alternative. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.Persuasione e comunicazione sul lavoro. Bollettino del Lavoro, 2000-2001La persuasione e le fasi di apertura del discorso. Bollettino del Lavoro, 2000-2001Lettere di presentazione: suggerimenti per l’efficacia della comunicazione scritta. Bollettino del Lavoro, 2000-2001.I tempi culturali della comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.7/2001.Convergenza tra Front-Line e Internet: un modello di comunicazione integrata nella comunicazione pubblica. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.8/2001Il marketing emotivo-relazionale nel servizio pubblico. In: Punto.Exe. Rivista di Informatica e Comunicazione per la Pubblica Amministrazione. SEPEL, Bologna, n.12/2001Comunicazione e Ambiente: Indagine di marketing sociale e comunicazione ambientale. Paper pubblicato in GEA, Rivista Italiana sull’ambiente. Dicembre 1996.A Semiotic Approach to Intercultural and International Communication, New York, Fulbright Commission, 1990.In campo aziendale e organizzativoHanno partecipato a diverso titolo, in workshop e attività formative condotte dal dott. Daniele Trevisani, partecipanti di aziende e organizzazioni, tra cui Siemens Healthcare, ONU (United Nations), Carnival Corporation (Costa Cruises), National Institute of Nuclear Phisics (INFN), Frost & Sullivan (London), Commax Consulting (Monaco di Baviera), LRA (Learning Resources Associates, Milano), Barilla, Coop Italia, IIR (Institute of International Research, Milano), Arch-Chemicals, Panini Modena, Fedon, Zhermack, Roche, Johnson Wax, Sanofi Synthelabo Otc, Abb Sace Spa, Esseco, Fip, Banca Carige, Volksbank, Chiesi Farmaceutici, Enel, Centrum Pensplan, Solvay-Benvic, Solvin, Vinyloop, Digital, IBM, FS, Alitalia, Società Autostrade, Deutsche Bank, Banca Di Roma, Merloni, Nobel Biocare, Hewlett Packard, Ajilon Gruppo Adecco, Dade Behring, Marazzi Ceramiche, A.M.A., Arag, Bcs, Bell, Bondioli e Pavesi, Caffini, Cbm, Cnh Italia, Comer Industries, Dana Italia, Demac, Falc, Gallignani, Gamberini, Gnk Waltersheid Gmbh, Goldoni, Grillo, Honda, Italtractor Itm, Kuhn Italia, Landini, Laverda, Malesani, Mutti, Negrisolo Costruzioni, O.M.B, O.R.M.A, Peruzzo, Rinieri, Roc, S.A.E., Same Deutz Fahr Group, Sgariboldi Officine, Sicma, Sider Man, Slam, Storti International, Tecnoagri, Tifone, Trelleborg Wheel System, Ceres, Normann Copenhagen, GLS Logistics, Norfolkline, Gasa, Uffefrank, Eise, Publicitas, DMA, Scavangegt, Tulip Food, Eise Gug, Ambu, SagaFood, Holger Christiansen, Blue Water Shipping, Danish Crown, Atahotels, ETF, Rulli Rulmeca, Polar Seafood, Pharma Nord, Syddansk Universitet, Bang & Olufsen, Ifoa (Istituto di Alta Formazione per Operatori Aziendali, Azienda Speciale CCIAA Reggio Emilia), Zeuna Starker P.I Industria Attrezzature Elettriche Ed Elettroniche, E Petroltecnica, Electra, Reed Business Information, Associazione Industriali Reggio Emilia, Associazione Industriali Rimini, Assopiastrelle, Royal Consulate of Danmark (Milano).Aziende cooperative: Scuola Nazionale Coop, Coop Italia, Coop Adriatica, Coop Tirreno, Unicoop Firenze, Coop Estense, Novacoop, Coop Emilia-Veneto, Coop Toscana-Lazio, SAIT, DICO. Coop Nordest.Enti Associativi: Confindustria, Lions Club, Rotary, Ass. Albergatori, Confcommercio, CNA, Ascom, Casse Rurali.Il dott. Daniele Trevisani ha personalmente condotto e svolto diagnosi e ricerche in programmi dell’Unione Europea presso aziende leader tra cui: Ferrari Cars, Ducati Motor, Giglio, Barilla, System Ceramics, Guaber, Sacmi, Maserati, Cognetex, Apofruit, Enichem, Castelli, Baltur, IMA, Centro Computer, Felisatti, Lamborghini Calor, Stayer, Panini.Esperienze di coaching in area sportivaAllenatore Diplomato presso la Federazione Italiana Fitness e Maestro presso la WTKA, ha ottenuto 3 Cinture Nere in 3 diverse discipline di combattimento tra cui il massimo livello (9° Dan) in Daoshi Karate che combina le arti del combattimento con le strategie mentali di evoluzione personale. Come principale esperto in Mental Training Europeo di Sport di Combattimento e Arti Marziali, segue Campioni e Team Agonistici per supportare atleti in fase di preparazione e in gare internazionali. E’ stato agonista in Taekwondo, Full Contact Kickboxing, Karate e MMA.Contributi alla ricerca e culturaliIn campo scientifico è lo sviluppatore di numerosi modelli e tecniche innovative per il settore HR, Comunicazione, Formazione e Fattore Umano. Tra queste citiamoil modello ALM (Action Line Management) per lo sviluppo aziendale,il modello “4 Levels of Empathy” sull’Empatia Interculturale, tecniche di analisi quali “Visibility Line Analysis ” e Perceptivity Line Analysis ” utili per individuare su quali fattori intervenire per il miglioramento della comunicazione e del marketingil “4 Distances Model” (modello di analisi della comunicazione interculturale e dei team) e il modello HPM (Human Performance Modeling) utilizzato per i percorsi di crescita personale e delle performance sia individuali che di interi gruppi e imprese.il modello HPM (Human Potential Modeling) nel quale vengono esposte le 6 aree di lavoro principali per la crescita del potenziale personale e delle performance, e le modalità di training e coaching per ciascuna area, nonchè il lavoro sinergico necessario ad una crescita olistica della Persona e dei TeamIl modello T-Chart, basato sulla Psicologia del Tempo, nel quale è possibile esaminare i fattori di successo e di errore passati, delineare i prototipi cognitivi che li hanno determinati, sviluppare progettualità per il futuro e identificare l’approccio personale di ogni individuo o organizzazione nei riguardi della propria psicologia dei tempi personali, per poi sviluppare azioni di miglioramento e cambiamento positivo.Cultore della Materia presso l’Università di Bologna presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione già dal 1990, ha insegnato nei Master in Psicologia del Dipartimento di Psicologia e come Docente in oltre 10 Master in aree di Comunicazione e Fattore Umano,  si occupa inoltre di Comunicazione nella Scienza per Società e Enti Pubblici di Ricerca, tra cui il Polo Scientifico Tecnologico di Trieste (Sincrotrone), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).E’ consulente italiano di riferimento per diverse società di consulenza e formazione internazionali.Le sue aree di ricerca e formazione comprendono settori diversificati, tra cui Strategic Selling, vendita consulenziale, sales management, il fronte HR e del potenziale umano, le frontiere nel change-management, la formazione-formatori e il coaching. Dal 1994, sono oltre 20.000 le ore di formazione frontale condotte, e oltre 10.000 le ore di consulenza e coaching.Le innovazioni da egli proposte sul fronte aziendale sono riassunte nel Metodo Action Line Management, di cui è ideatore, mentre le metodologie inerenti il Potenziale Umano sono riassunte nel Metodo proprietario Human Performance Modeling.Formatore di Comandanti e Ufficiali in Leadership & Communication e formatore di Corpi Speciali.Formatore e Coach specializzato in Personal Improvement Plans e Team Improvement Sportivo e Professionale.Sito a cura di Daniele Trevisaniwww.danieletrevisani.come colleghi partecipanti.Risorse per il Potenziale Umano a cura di Studio Trevisani Communication Research & Human Potential. Per contatti, vediwww.studiotrevisani.it

选择 国家

开始销售 活动门票

计划举办活动,需要收取付款、发送自动提醒以及自动办理入场手续吗?通过以下注册开始:

Eventsize 是一家全球性的活动在线售票平台。在您的城市轻松查找并参加各类活动,同时为您的活动提供一站式的门票销售解决方案,配备所有必要的工具。

© 2025 Eventsize. 版权所有.